Si riporta qui di seguito il regolamento integrale di utilizzo dei laboratori del Consorzio Universitario di Pordenone.
Art. 1 – Finalità
Il presente regolamento definisce le modalità di accesso ai locali dei laboratori di proprietà del Consorzio Universitario di Pordenone, specificando tipologia di utente e relativi diritti, al fine di chiarire eventuali responsabilità, imputazione di costi e relative procedure.
Art. 2 – I laboratori informatici
Esistono 6 laboratori informatici di proprietà del Consorzio Universitario di Pordenone presso il campus di via Prasecco:
L1, situato nel piano interrato dell’edificio “B”: 38 posti
L2, situato nel piano interrato dell’edificio “B”: 58 posti
L3, situato nel piano interrato dell’edificio “B” , ad uso esclusivo dei corsi della Fondazione ITS Kennedy
L6, laboratorio/aula teledidattica ad uso esclusivo del corso di Laurea in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione
B3, situato nel piano terra dell’edificio “B”: 12 posti
L10, situato nel piano primo dell’edificio “S” : 54 posti
L11, situato nel primo piano dell’edificio “S” , ad uso esclusivo dei corsi della Fondazione ITS Kennedy
Art. 3 – Dotazioni tecniche
I laboratori informatici del Consorzio Universitario di Pordenone sono costituiti da un insieme di postazioni di lavoro connesse al CED e a periferiche per la stampa degli elaborati. Tutte le postazioni, inoltre, sono connesse ad una rete locale con accesso a internet.
I singoli laboratori sono dotati delle seguenti attrezzature tecniche:
Lab. L1
– Nr. 21 workstation HP XW 4100-4200-4400, con monitor LCD 19”
– Nr. 1 videoproiettore a soffitto Epson EB-X25
– Impianto audio con mixer digitale Allen Heath iDR4, microfono da tavolo e da bavero.
Lab. L2
– Nr. 23 workstation Dell Optiplex 3650 con monitor da 21,5″ Wide
– Nr. 1 videoproiettore a soffitto Epson EB-575W
– Impianto audio con mixer digitale Allen Heath iDR4, microfono da tavolo e da bavero.
– Nr. 1 Lavagna interattiva (LIM) da 105”
Lab. L6
– Nr. 10 ThinClient PRAIM per connessione a XenDesktop
– Impianto di videoconferenza con camere PTZ, videoproiettore e switcher digitali Extron
Lab.B3
– Nr.9 PC assemblati Asus, con monitor LCD 19″
Lab.L10
– Nr. 25 Apple iMac 21”
– Nr. 1 videoproiettore a soffitto Epson EB-W22
– Impianto audio
Art. 4 – Politica di accesso ai laboratori
L’accesso ai laboratori e l’uso delle apparecchiature è riservato esclusivamente agli studenti regolarmente iscritti ai corsi universitari presso la sede universitaria di Pordenone che necessitano dell’uso di strumenti informatici per lo sviluppo di attività di studio connesse ai corsi universitari seguiti.
Gli immatricolati degli Atenei che operano a Pordenone che non siano iscritti a corsi ubicati presso la sede del Consorzio Universitario di Pordenone possono avere accesso ai laboratori informatici previa presentazione di domanda scritta da inoltrarsi al Consorzio (lettera, e-mail, fax) almeno 24 ore prima dell’orario presunto di utilizzo.
La durata di tale account temporaneo sarà definita, secondo le esigenze dei singoli, di volta in volta, e in ogni caso non potrà superare i 6 (sei) mesi di tempo.
È facoltà esclusiva del Consorzio Universitario di Pordenone acconsentire o meno a tali richieste, compatibilmente con la disponibilità di spazi o ogni altro impedimento.
Gli accessi ai singoli laboratori sono regolati come segue:
Laboratori L1, L2, L10, B3
L’accesso è consentito solamente ai docenti o a eventuali loro delegati, che utilizzeranno i laboratori per lezioni o esercitazioni. Effettuata la prenotazione secondo i sistemi abituali, il docente ritirerà la chiave di accesso presso la segreteria di competenza e riporterà la stessa presso la segreteria una volta ultimata la lezione / esercitazione.
Sarà cura del docente delegare in forma scritta la persona incaricata di aprire e chiudere i laboratori. Tale delega sarà depositata presso la segreteria di riferimento.
Il docente di riferimento sarà sempre colui o colei il cui nominativo comparirà nel “quadro prenotazione aule”.
Art. 5 – Orari di accesso ai laboratori
L’orario di apertura dei laboratori è stabilito dalla Direzione del Consorzio Universitario di Pordenone, previ accordi con i Responsabili delle Università presenti a Pordenone e, comunque, all’interno dell’orario di apertura della sede.
Per l’utilizzo, fa fede il sistema di prenotazione aule del Consorzio.
Art. 6 – Obblighi e divieti
È fatto espresso divieto di:
- Modificare i parametri di sistema delle macchine;
- Modificare, cancellare o spostare di directory qualsiasi file di sistema;
- Installare qualsiasi tipo di software senza autorizzazione scritta da parte del Responsabile IT del Consorzio Universitario di Pordenone;
- L’utilizzo delle aule per l’effettuazione di lavori che non rientrino nell’attività didattica dei corsi universitari previsti nel piano di studi degli studenti ovvero l’utilizzo delle attrezzature e dei software a fini commerciali;
- Spostare o asportare, a qualsiasi titolo e per qualsiasi motivo, le attrezzature, dotazione libraria compresa, presenti nei laboratori;
- Scollegare prese di corrente, prese di rete e periferiche;
- Introdurre e/o consumare cibi e bevande;
È fatto espresso obbligo di:
- Utilizzare le apparecchiature senza creare pericolo per sé e per gli altri utenti;
- Segnalare tempestivamente alle rispettive Segreterie Didattiche, che inoltreranno la segnalazione al Consorzio Universitario di Pordenone, ogni malfunzionamento o situazione di rischio;
- Leggere e sottoscrivere, all’atto dell’attivazione dell’account, la scheda informativa sulla sicurezza dei laboratori informatici;
Gli utenti sono ritenuti responsabili per eventuali danni arrecati alle apparecchiature messe a disposizione, causati da uso improprio.
La password per l’accesso alle postazioni è STRETTAMENTE personale e NON DEVE essere ceduta a terzi. Si ricorda che l’utilizzo di determinate risorse (spazio su disco, crediti di stampa, accesso ad Internet) sono legati allo username e password assegnati: diffondendo la propria password si permette ad altri di consumare i propri crediti, accedere ai dati personali ed utilizzare la propria identità per navigare in Internet!!
La navigazione in Internet è concessa esclusivamente a scopo didattico. Non sono ammesse navigazioni in siti “sconvenienti”, di carattere osceno e/o pornografico nonché l’utilizzo di programmi per “chat” o simili. Non sono altresì ammessi download di file MP3, immagini, filmati, software, ecc. o qualsiasi altro materiale non strettamente legato alla didattica o ritenuto pericoloso per la sicurezza dei sistemi informatici.
Art. 7 – Ispezioni, monitoraggio e videosorveglianza
Tutti i laboratori sono dotati di un sistema di monitoraggio delle attività e delle connessioni: ogni violazione delle correnti disposizioni di legge sarà segnalato all’Autorità preposta (Polizia Postale).
Tutti i laboratori inoltre sono dotati di un sistema di videosorveglianza. Le registrazioni, in caso di furti, danneggiamenti, alterazioni, manomissioni, vandalismi, saranno messe a disposizione dell’Autorità preposta (Carabinieri o Polizia di Stato).
L’utilizzo dei laboratori prevede, vigente il presente regolamento, espresso consenso alle attività di monitoraggio e di videosorveglianza.
Il personale provvederà, periodicamente e senza preavviso:
- Ad eseguire ispezioni all’interno dei laboratori;
- A verificare i software installati dai singoli account;
- A rimuovere eventuali software e file non autorizzati. Durante l’esecuzione delle procedure di cancellazione non verrà eseguito alcun salvataggio dei dati.
- A verificare che gli utenti siano autorizzati all’uso delle macchine
Art. 8 – Sanzioni
Ai sensi dell’art. 10 D.L. 29/12/92 è severamente proibito installare e/o utilizzare software sprovvisto di licenza.
Le pene previste dall’articolo sono la reclusione da tre mesi a tre anni e la multa da € 260 a € 3.100.
Lo studente è ritenuto responsabile per eventuali danni arrecati alle apparecchiature messe a disposizione, causati da uso improprio.
La trasgressione del presente regolamento comporterà la sospensione al diritto di accesso ai laboratori per un periodo stabilito insidacabilmente dalla Direzione del Consorzio e la segnalazione del fatto agli Atenei presenti a Pordenone per le eventuali applicazioni di sanzioni disciplinari previste dalla loro normativa interna ovvero dalla normativa vigente.
Per ogni evenienza non espressamente riportata nel presente regolamento si applicano le norme previste dai codici civile e penale.
Art. 9 – Entrata in vigore
Il presente regolamento entrerà in vigore il giorno 3 settembre 2007.
Scheda informativa – Servizio Prevenzione e protezione
Gli utilizzatori dei laboratori informatici sono tenuti ad adeguarsi alle norme qui riportate. Si ricorda che la non osservanza delle norme di sicurezza comporta, oltre alle sanzioni di legge, l’adozione di provvedimenti disciplinari nei confronti degli inadempienti.
Il Responsabile organizzativo o persona che sovrintende allo svolgimento dell’attività all’interno del laboratorio (docenti, relatori, etc.), dovrà verificare che le direttive qui riportate siano osservato dagli utenti.
Descrizione attività
All’interno dei laboratori informatici, si svolge un’attività didattico formativa con presenza di persone (studenti) che hanno a disposizione spazi e posti adeguati con l’ausilio di videoterminali ed altri strumenti informatici connessi (stampanti, scanner, ecc.).
I laboratori presentano una capienza massima che generalmente corrisponde al numero di posti a sedere. Tale capienza non deve essere superata.
La gestione dell’attività all’interno del laboratorio è ordinata ad eccezione dei momenti connessi all’inizio e al termine delle lezioni, in cui si può presentare confusione ed assembramenti di persone soprattutto in prossimità delle uscite.
I locali sono aerati naturalmente e forzatamente, dotati di illuminazione artificiale e naturale, riscaldati mediante ventilconvettori. I pavimenti sono in piastrelloni facilmente lavabili, o in alcuni casi, del tipo a pavimento galleggiante.
Rischi caratteristici
Colpi, urti, inciampi, scivolamenti, elettrocuzioni, affaticamento visivo, posture non ergonomiche, qualità dell’aria, microclima.
Misure di prevenzione e protezione
– Mantenere sgombre le vie di esodo
– Mantenere sgombre le corsie di passaggio
– Rispettare la capienza dei locali
– Non sovraccaricare le prese elettriche
– Non coprire le aperture di aerazione delle attrezzature elettriche
– Mantenere la zona di lavoro pulita ed ordinata
– Evitare di introdurre le mani all’interno di apparecchiature elettriche
– Posizionare cavi elettrici volanti lontano da fonti di calore
– Rinnovare con frequenza l’aria dei locali (se non è presente impianto di aerazione)
– Non modificare il posizionamento delle attrezzature informatiche o degli arredi senza prima avere contattato il Responsabile del laboratorio
– Avvisare prontamente il Responsabile del laboratorio in caso di malfunzionamenti alle attrezzature
– Seguire le corrette procedure di lavoro al videoterminale (per utilizzo in modo sistematico e abituale oltre le venti ore settimanali)
– Effettuare pause periodiche nel caso di utilizzo continuativo del videoterminale (almeno 15 min ogni 120 min di applicazione continuativa al videoterminale)
Divieti
– Divieto di fumare
– Divieto di usare fiamme libere
– Divieto di superare la capienza dei locali
– Divieto di manomettere e/o manutenzionare le apparecchiature utilizzate
– Divieto di utilizzare gli ascensori in caso di emergenza
– Divieto di collegare alle prese di alimentazione elettriche presenti nell’edificio proprie attrezzature (personal computer, caricabatterie telefonini, etc.)
Gestione emergenze
Nel caso in cui venga effettuata direttamente la chiamata agli enti di soccorso esterni, avvertire, sempre e comunque, anche gli addetti interni alla gestione delle emergenze. Ciò al fine di gestire l’emergenza in modo più efficace, soprattutto per facilitare l’arrivo dei soccorsi esterni, l’evacuazione parziale o completa di altre parti dell’edificio o l’effettuazione degli interventi necessari per la messa in sicurezza degli impianti.
Incendio
Se si avvertono indizi di fumo o odore di bruciato allertare immediatamente il personale di bidelleria, delle università o del Consorzio Universitario. Procedere all’evacuazione ordinata del locale ricordandosi, uscendo, di chiudere dietro di se la porta del locale. Chiudere le finestre del locale.
Terremoto
Durante la scossa abbassarsi a livello del pavimento e cercare riparo sotto tavoli, scrivanie o portarsi nella vicinanza delle strutture portanti più robuste (angoli della pareti, ante delle porte).
Terminata la scossa evacuare il locale in modo ordinato seguendo le indicazioni di esodo e, procedendo con cautela, raggiungere un luogo sicuro. Fare attenzione al possibile distacco di cornicioni, tegole o altri elementi fragili (vetrate, ecc.).
Evacuazione:
Abbandonare il locale in modo ordinato e, seguendo le indicazioni della segnaletica di esodo, raggiungere il luogo sicuro esterno indicato dalla segnaletica (ad adeguata distanza dall’edificio interessato dall’evacuazione). Rimanere in zona attendendo le comunicazioni emanate dagli addetti interne alla gestione delle emergenze.
Assistere nell’esodo le persone disabili eventualmente presenti o avvertire gli assistenti all’esodo della loro presenza. Non usare gli ascensori durante l’emergenza.
Pronto soccorso (per malori o infortuni)
Avvertire il personale del presidio telefonando al numero di emergenza del presidio indicato sui pannelli indicatori evitando di accalcarsi attorno alla vittima e di muoverla.
Numeri telefonici utili
Emergenza interna | VVF | Forze dell’ordine | Pronto soccorso |
0434 523072 | 115 | 112 – 113 | 118 |
L’utilizzo dei numeri telefonici sopra indicati è concesso solo per comunicare le situazioni di emergenza all’interno degli edifici del consorzio. Ogni abuso verrà punito sia con provvedimenti disciplinari sia con provvedimenti penali conseguenti a procurato allarme art. 658 C.P.
Sezione stampanti e problematiche connesse |
Stampanti disponibili | – Konica C352 colori e B/N (laboratorio L1) |
Crediti di stampa | Ogni studente possiede un proprio “Conto di stampa” assegnato automaticamente dal sistema.
Lo studente puo’ utilizzare il proprio “Credito di stampa” per pagare tutte le stampe effetuate nei laboratori informatici ai costi riportati nel riquadro “Costi di stampa”. Terminato il proprio Credito non sara’ piu’ possibile stampare. Lo studente puo’ comunque acquistare delle carte prepagate per ricaricare il proprio Conto. |
Costi di stampa | Tutte le stampe inviate alle stampanti elencate al riquadro “Stampanti disponibili” verranno conteggiate dal sistema automatico nel seguente modo:
– facciate in B/N € 0,045 Tali costi includono anche la carta che sara’ disponibile direttamente nelle stampanti. |
Verifica del proprio Credito Residuo | Ogni studente potrà verificare il proprio credito residuo dalla finestra che appare automaticamente al momento del login alle postazioni. Tale finestra riporta l’ammontare in euro del credito residuo ed e’ aggiornata in tempo reale. Ogni studente potra’ anche verificare il dettaglio delle proprie “transizioni” consultando il sito http://marvel_2:9191/ visibile esclusivamente dai laboratori informatici della sede di Pordenone. |
Utilizzo delle Carte per la ricarcadei crediti di stampa | Gli studenti potranno acquistare delle Carte Prepagate da € 5,00 e € 10,00 presso il Bar interno (piano interrato ed.B).
Successivamente sara’ necessario collegarsi al sito http://marvel_2:9191/ (visibile esclusivamente dai laboratori informatici della sede di Pordenone.) e selezionare il link “Use Card”. Nel riguadro “Numero Carta” andra’ inserito il codice riportato nella Carta di ricarica appena acquistata e il valore di tale carta andra sommato al credito già presente. |