
Pordenone Design Week 2025: la città diventa un laboratorio di innovazione e creatività
Dal 10 al 14 marzo 2025, Pordenone si trasforma nella capitale del design con la 14^ edizione della Pordenone Design Week. Un evento che unisce studenti, professionisti e aziende in un’esperienza immersiva di progettazione e innovazione.
Un evento internazionale tra Europa, Africa e Sud America
Quest’anno la manifestazione assume una dimensione ancora più globale, grazie alla partecipazione della Scuola di Architettura e Design ISBA Ayin’a di Lomé (Togo) e al contributo, via web, degli studenti del Dipartimento di Design dell’Universidade Do Extremo Sul Catarinense (Brasile). Un segnale chiaro di come il design possa essere un ponte tra culture e un motore per la crescita economica e sociale.
Opening con Luisa Bocchietto e il valore immateriale del Design
Lunedì 10 marzo l’evento prenderà il via con una Lectio Magistralis di Luisa Bocchietto, architetto e Senator di World Design Organization, che esplorerà il passaggio dal design industriale tradizionale a una dimensione più immateriale e strategica.
Workshop e formazione: il cuore della Design Week
Durante la settimana, gli studenti di ISIA Roma Design lavoreranno su progetti concreti proposti dalle aziende in workshop intensivi, affiancati da esperti del settore. Un’opportunità unica per sperimentare il design thinking, trovare soluzioni innovative e sviluppare prototipi, creando un punto di incontro tra formazione e impresa.
Design diffuso: la città come spazio espositivo e didattico
Oltre ai workshop, la Pordenone Design Week offrirà un programma aperto alla città, con:
- Lezioni in Vetrina (12-13 marzo): giovani designer presenteranno i loro progetti all’interno dei negozi del centro.
- Mostra diffusa “Il Made in Italy attraverso i suoi luoghi”: un percorso espositivo tra otto punti del centro storico per raccontare l’eccellenza italiana attraverso il design.
- Evento di chiusura (14 marzo): presentazione ufficiale dei progetti sviluppati durante la settimana, a Palazzo Montereale Mantica.
Un modello di innovazione riconosciuto
«La Pordenone Design Week non è solo un evento, ma un vero e proprio modello di collaborazione tra mondo accademico e impresa» – spiega Andrea Zanni, direttore del Consorzio Universitario di Pordenone. «Le aziende partecipano attivamente, lavorando con gli studenti per sviluppare nuove idee e soluzioni innovative».
Una visione condivisa da Giuseppe Marinelli, direttore scientifico dell’evento: «Quest’anno la Design Week decolla su scala mondiale. Coinvolgere realtà da tre continenti dimostra come il design possa abbattere le barriere e creare connessioni globali».
Un appuntamento da non perdere
Grazie al sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, BCC Pordenonese e Monsile, la Pordenone Design Week si conferma come un evento imperdibile per chi si occupa di design, impresa e innovazione.
Per il programma completo e gli aggiornamenti:
Sito web: www.pordenonedesignweek.it
Instagram: @pordenonedesignweek
Facebook: @pordenonedesignweek
Per informazioni: ISIA@unipordenone.it