Giornata di studio “Persone, comportamenti ed emergenza” il 16/05 a Pordenone
Consorzio Universitario di Pordenone Aula Magna S1, Via Prasecco 3/a
16 maggio 2019 ore 14.00 -18.00
Stato dell’arte e nuovi strumenti per pianificare la risposta ad eventi emergenziali
Aggiornamento valido ai sensi del DM 05/08/2011 per i professionisti abilitati alla ex Legge 818/84.
L’iscrizione al convegno è obbligatoria e può essere effettuata attraverso le seguenti modalità:
INGEGNERI e altre professioni tramite portale www.isiformazione.it
ARCHITETTI PPC tramite portale della formazione iM@teria
A INGEGNERI e ARCHITETTI PPC saranno riconosciuti n. 3 cfp per la partecipazione all’intero evento.
PROGRAMMA
Modera l’incontro: Valeria Tatano / Università IUAV di Venezia
Introduzione
Doriano Minisini / Comandante provinciale VVF di Pordenone
Persone vulnerabili o vulnerate?
Riflessioni ed esperienze.
Elisabetta Schiavone / Emergenza e Fragilità
Osservatorio Sicurezza e Soccorso persone con esigenze speciali CNVVF
L’analisi del comportamento umano in emergenza come strumento di pianificazione
Antonio Zuliani / Psicologo
Strategie di comunicazione in emergenza:due esperienze a confronto
Leopoldina Fortunati e Manuela Farinosi / Università di Udine
Stefano Zanut / Comando VVF di Pordenone
Osservatorio Sicurezza e Soccorso persone con esigenze speciali CNVVF
Gestione di grandi eventi: il caso studio del carnevale di Ivrea
Giuseppe Amaro / GAe Engineering
Modelli virtuali per rappresentare i comportamenti: nuovi strumenti al servizio della progettazione antincendio
Enrico Ronchi / Lund University
La modellazione dell’esodo in un edificio complesso
Filippo Cosi / Ai Group
Conclusioni
Eros Mannino / Direttore Regionale VVF per il Friuli Venezia Giulia