Pordenone Design Week 2018, il programma della settima edizione
La VII edizione della Pordenone Design Week, che si terrà dal 19 al 23 marzo 2018, consolida il rapporto tra le eccellenze internazionali del design, il campus universitario di Pordenone e il territorio. Un percorso che si snoda in diversi modi: dai workshop dove gli studenti di disegno industriale lavorano per fornire nuovi concept alle aziende locali; passando per i convegni tematici con i massimi esponenti del settore e le innovative lezioni in vetrina: una ricetta che attraverso i negozi del centro storico porta il design ai cittadini.
WORKSHOP
I Workshop aziende-studenti si svolgono ogni giorno presso le aule del Consorzio Universitario di Pordenone.
L’evento sarà sempre connesso con gli hashtag:
#pordenonedesignweek #pdw #campusnaonis
DESIGN: LEZIONI IN VETRINA
Professionisti del settore e giovani designer presentano al pubblico i loro progetti e le loro opere reali.
COVEGNI E FORUM INTERNAZIONALI
📌📌📌 IL PROGRAMMA 📌📌📌
📅📅📅 Lunedì 19/03/2018
✅ dalle 9.00 alle 18.00 all’ Università a Pordenone
Workshop con le aziende
✅ ore 11.00
AULA S1 Università a Pordenone
Apertura ufficiale PDW 2018
Saluti delle autorità
Lectio magistralis di Paolo Lomazzi
✅ ore 17.30 Ridotto del Teatro Comunale Giuseppe Verdi Pordenone
Presentazione della mostra
INFOSCAPES
Paesaggi e percorsi della contemporaneità e dell’innovazione a cura di Pier Luigi Capucci
con
Paolo Candotti
Gianluca Foresti
Pier Luigi Capucci
Giovanni Lessio
Giuseppe Marinelli
Franco Scolari
✅ ore 19.00 Foyer del Teatro
Inaugurazione mostra
✅ ore 20.00 Buffet
📅📅📅 Martedì 20/03/2018
✅ dalle 9.00 alle 18.00 all’Università a Pordenone
Workshop con le aziende
✅ dalle 9.00 a Palazzo Montereale Mantica
SMALL CITIES FORUM
Le opportunità rappresentate dalla formazione, dal design, dal mondo digitale e dalla comunicazione multimediale quali risorse strategiche per lo sviluppo dell’economia regionale.
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.15 Saluto autorità e organizzatori
9.30 Derrick De Kerchove
Città e complessità
Nuovi scenari e nuovi strumenti digitali
10.00 – 13.00
Esempi di buone pratiche e progetti guida in cammino: le città si presentano
13.00 – 14.20 Networking lunch
14.30 – 15.30 Fulvio Forino
Presidente Festival della Complessità presenta la prossima edizione che si svolgerà anche nella città di Pordenone quale membro del Festival
15.40 – 17.30 Workshop
intervengono
Derrick De Kerchove
Giuseppe Marinelli
Francesco Monico
Marco Zappalorto
Innovazione sociale, cultura digitale, il ruolo centrale della formazione nei territori. Dialogo su un possibile manifesto delle Small Cities.
17.30 Chiusura lavori
✅ dalle 17.30 Foyer del Teatro Comunale Giuseppe Verdi Pordenone
INFOSCAPES
Paesaggi e percorsi della contemporaneità e dell’innovazione
a cura di Pier Luigi Capucci
📅📅📅 Mercoledì 21/03/2018
✅ dalle 9.00 alle 18.00 all’Università a Pordenone
Workshop con le aziende
✅ dalle 12.00 all’Università a Pordenone
Alla scoperta della PDW
Incontro delle aziende con il Sindaco Alessandro Ciriani
presentano gli organizzatori della PDW
✅ dalle 17.30 Foyer del Teatro Comunale Giuseppe Verdi Pordenone
INFOSCAPES
Paesaggi e percorsi della contemporaneità e dell’innovazione
a cura di Pier Luigi Capucci
✅ dalle 18.30 a Palazzo Klefish
PORDENONE MADE IN ITALY
Indagine sul Made in Italy da chi ogni giorno lo produce, lo commercializza e lo promuove. Le eccellenze del territorio si raccontano al pubblico tra tradizione e innovazione.
intervengono
Casa, IoT
Marco Palazzetti
Palazzetti
Food, Metalmeccanica
Gianfranco Bisaro
Formazione
Marco Pietrosante
ISIA Roma Design
Fashion
Silvia Paganini
Tacchificio Villa Cortese
Progetto Showmates
Comunicazione
Giuseppe D’Orsi
D’Orsi Studio
Vetro
Giorgio Zaia
Vetri Speciali
Food
Dario Roncadin
Roncadin
Modera
Lia Correzzola
Presidente Giovani Imprenditori PN
Saverio Maisto
Perché un’azienda dovrebbe partecipare ai Workshop 2019.
Speakers corner 5×1
i servizi per il Made in Italy
Buffet km zero
📅📅📅 Giovedì 22/03/2018
✅ dalle 9.00 alle 18.00 all’Università a Pordenone
Workshop con le aziende
✅ dalle 17.30 Foyer del Teatro Comunale Giuseppe Verdi Pordenone
INFOSCAPES
Paesaggi e percorsi della contemporaneità e dell’innovazione
a cura di Pier Luigi Capucci
✅ dalle 19.00 in centro a Pordenone
DESIGN: LEZIONI IN VETRINA
>ALÀ E PEPÌ CONCEPT STORE
Cibo senza CONFINI / Marco Pietrosante, designer e docente ISIA
“MANI IN PASTA” un progetto di Social Food Design
/ Naomi Criscuolo e Jessica Dall’Armi, giovani designer
>DIMORE CONCEPT CONCEPT STORE
Automobili: disegno anni ‘70 vs oggi / Fausto Boscariol, designer e docente ISIA
“TOBIA” Sharing your food / Luca Moras, giovane designer
>HELIX
Strumenti digitali per il design / Edy Fantin, architetto e docente ISIA
Creature design / Jacopo Ronchese, giovane designer
>QUEEN’S
GENETICAMENTE diverso: un progetto di design relazionale
Il design sperimentato in un’ottica di innovazione e inclusione sociale delle diversità
/ Patrizia Geremia e Francesca Benvenuto – FUTURA Coop. Sociale Onlus
Lo specchio di olga / Sara Zanin, giovane designer
>SISLEY
About Branding / Tommaso Gentile, designer e docente ISIA
A journal of creative direction and graphic
Come cambia l’approccio al lavoro dal mondo accademico a quello d’agenzia
/ Niccolò Mamprin e Pierfilippo Ariano, giovani designer Be.Family
>PDW Party Con DJ SET
21:00 Antica Drogheria Vicolo delle Acque, 10/c
📅📅📅 Venerdì 23/03/2018
✅ dalle 9.00 alle 18.00 all’Università a Pordenone
Workshop con le aziende
✅ 16.00 all’Università a Pordenone
Presentazione finale lavori Workshop aziendali
✅ dalle 17.30 Foyer del Teatro Comunale Giuseppe Verdi Pordenone
INFOSCAPES
Paesaggi e percorsi della contemporaneità e dell’innovazione
a cura di Pier Luigi Capucci
✅ dalle 19.00 in centro a Pordenone
DESIGN: LEZIONI IN VETRINA
>COMPLEMENTO OGGETTO
Tutti i sensi del progetto
/ Monica Graffeo, designer e Veronica Balutto, designer e giornalista
Multisensorialità, multicanalità e nuovi strumenti per ottimizzare la customer experience / Luciano Roznik, direttore creativo
>GOODFELLAS
ARTU, tra sogno e realtà
Viaggio in uno spazio multisensoriale aperto al Territorio, all’Arte e alla Cultura,
nato dalla creatività dei progettisti di COMINshop
/ Elisabetta Zanella, architetto / Paride Rosa, architetto / COMINshop
>MOSQUITO
Sconfini. Vent’anni di Grafica, Jazz & Wine of Peace / Roberto Duse, grafico
Un’icona del design / ADIfvg
>NONIS 1953
Urbex, frammenti di archeologia industriale Urban exploration nell’industria abbandonata, un viaggio fotografico, affascinante e misterioso nelle grandi fabbriche dismesse
/ Maurizio Sartoretto, fotografo professionista
Internet of Things, design di un oggetto connesso
Laboratorio dimostrativo di prototipazione di una lampada ‘smart’ attraverso le tecnologie di fabbricazione
digitale e le piattaforme OpenSource / Mirco Piccin, fabber @ FabLab Castelfranco Veneto
>DIMORE CONCEPT CONCEPT STORE
Dalla Targa Giovani al Compasso d’Oro Introduzione a cura di ADIfvg e testimonianze
di / Andrea Gregoris – Targa Giovani 2017 e Tommaso Di Bert, Tarta Design – Compasso
d’Oro Internazionale 2017
>PDW Party Con DJ SET
21:00 CAFFè MUNICIPIO Corso Vittorio Emanuele II, 58